BDO Italia e Sustainability LAB dell’Università Ca’ Foscari Venezia lanciano il secondo ciclo di webinar gratuiti
“ESG - Sustainability advanced reporting: la rendicontazione della sostenibilità”
L’iniziativa si inserisce in un contesto che vede i temi ESG quali elementi chiave per la competitività aziendale, con l’obiettivo di divulgare tra le imprese e i professionisti la consapevolezza delle prossime sfide che si troveranno ad affrontare per gestire gli aspetti e gli impatti normativi inerenti alla sostenibilità
Dopo il successo della prima edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 1.000 professionisti ed imprese ed il coinvolgimento diretto di prestigiose aziende - tra le quali Banca Generali, OIC (Organismo Italiano Contabilità), Credit Agricole Vita, Il Sole 24 Ore, Unicredit –, BDO Italia, in collaborazione con il Sustainability LAB dell’Università Ca’ Foscari Venezia, organizza il secondo ciclo di webinar intitolato “ESG - Sustainability advanced reporting: la rendicontazione della sostenibilità”.
In continuità con la prima edizione, il ciclo di webinar – in partenza il 31 maggio 2023 – prevede il riconoscimento di crediti ai fini della formazione professionale continua dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, proponendo un articolato programma che approfondisce le principali novità in ambito ESG reporting, unendo la trattazione teorica e accademica alla presentazione delle migliori pratiche di aziende e organizzazioni, che per prime sono coinvolte nel processo di transizione.
I temi legati alla sostenibilità aziendale sono, fra l’altro, tra gli elementi centrali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) elaborato dal Governo italiano, che rende evidente e necessario uno sforzo da parte delle organizzazioni per assicurare l’integrazione nel modello di business degli aspetti Environmental, Social, Governance (ESG). Inoltre, la nuova regolamentazione in materia di rendicontazione della sostenibilità porterà a un sensibile aumento del numero di aziende che dovranno adempiere agli obblighi, passando dalle attuali 200 a circa 4.000 aziende. Le dichiarazioni non finanziarie saranno sempre più sotto esame da parte degli investitori e costituiranno degli elementi determinanti nell’orientare le scelte di investimento dei grandi player nazionali e internazionali, che privilegeranno le aziende in grado di fornire le migliori informazioni e garanzie sotto questi aspetti, rispetto a obiettivi e metriche segnalabili.
Data la pervasività che hanno ormai assunto le tematiche ESG all’interno delle aziende, il ciclo di webinar è rivolto ad un pubblico ampio: Sustainability/CSR manager, professionisti e consulenti in ambito sostenibilità, C-level (CFO, COO, CEO, Managing Director), imprenditori, membri di Consigli di Amministrazione, organismi di vigilanza e collegi sindacali, investor relator e communication officer, dottori commercialisti, consulenti del lavoro e avvocati, ma anche professori, ricercatori e studenti universitari che vogliono approfondire tali tematiche.
“Stiamo vivendo la fase normativa della sostenibilità: il legislatore Europeo detta un’agenda a dir poco sfidante alle aziende di medio-grandi dimensioni con l’obiettivo di impattare su tutto il sistema economico mondiale. Oggi tutti parlano di sostenibilità ma sono in pochi ad avere una consapevole visione della complessità degli impatti che hanno gli aspetti ESG all’interno della vita aziendale e nei confronti di tutti gli stakeholder. Il ciclo di webinar con Ca’ Foscari è stato studiato per fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per orientarsi all’interno di questa realtà in transizione, consentendo di cogliere tutti i vantaggi che l’azienda può ottenere nel breve e nel lungo periodo acquisendo, nel contempo, competenze ed esperienza utilissime per la crescita professionale e personale,” commenta Carlo Luison, Sustainable Innovation Leader di BDO Italia.
“L’Università Ca’ Foscari Venezia, attraverso il Sustainability LAB del Dipartimento di Management, è da sempre al fianco di studenti, professionisti e aziende con l’obiettivo di supportare la sviluppo professionale e le competenze che un contesto economico in continua evoluzione richiede a tutti i livelli. Questo ciclo di aventi, assieme a percorsi di laurea e Master dedicati, offre un’occasione unica per acquisire un necessario orientamento per gestire la sostenibilità in azienda, oggi più che mai una tematica di grande attualità e del futuro,” sottolinea la prof.ssa Chiara Mio, Direttrice del Sustainability LAB presso il Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
Il ciclo prevede sei webinar (in programma il 31 maggio, 21 giugno, 19 luglio, 20 settembre, 25 ottobre e 22 novembre 2023) pensati per fornire una panoramica completa circa le principali evoluzioni normative: l’entrata in vigore della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), la pubblicazione degli European Sustainability Reporting Standard (ESRS) e l’applicazione della Taxonomy Regulation. I singoli seminari approfondiranno le tematiche anche da un punto di vista pratico, grazie alle testimonianze di società come Unipol, Unieuro, Hera e Fameccanica, che da anni rappresentano best practices nell’ambito della sostenibilità.