Lavoriamo in prospettiva settoriale con l’obiettivo di apportare un reale valore aggiunto ai nostri clienti per affrontare insieme le sfide e i cambiamenti normativi specifici al mercato di riferimento.
In tempi recenti, standard setter, organismi professionali e studi accademici hanno dedicato particolare rilievo al trattamento contabile dell'avviamento, finanche prospettando, nel caso degli standard setter, percorsi di revisione dell'attuale trattamento basato sul solo impairment che, tuttavia...
Articolo a cura di Stefano Bianchi, Francesco Ballarin e Alessandra Serena e pubblicato su Amministrazione e Finanza n°4 | 2023
Il diritto della crisi d'impresa - sia nell'ordinamento eurocomunitario, sia in quello nazionale, sia, infine, negli ordinamenti stranieri - è da tempo investito da un'evoluzione normativa che segna una netta demarcazione rispetto alle discipline previgenti. L'ammodernamento del diritto...
Analisi dei principali aspetti dei principi contabili internazionali
Obblighi nuovi e aggiornati per gli esercizi che si chiudono a dicembre 2022
Con l'aumento dei tassi di inflazione e il calo delle condizioni economiche nel mondo, sempre più paesi stanno diventando iperinflazionate, incluse due nuove giurisdizioni che sono iperinflazionate alla fine del 2022.
Guida completa ai più importanti incentivi pubblici per le imprese.
Questa pubblicazione fornisce una panoramica delle principali modifiche che saranno introdotte dalla CSRD rispetto all’attuale Direttiva sul reporting non finanziario (NFRD), sulla base del testo di compromesso concordato, insieme ad una spiegazione più dettagliata dell'ambito di applicazione...
La ricerca affronta la teoria e la pratica della valutazione dell’avviamento, senza trascurare i concetti fondamentali degli studi della tradizione contabile italiana ed estera. Il testo prende in esame poi il caso del Gruppo Ferrovie dello Stato, una primaria realtà economico-aziendale italiana,...