Lavoriamo in prospettiva settoriale con l’obiettivo di apportare un reale valore aggiunto ai nostri clienti per affrontare insieme le sfide e i cambiamenti normativi specifici al mercato di riferimento.
Analisi dei principali aspetti dei principi contabili internazionali
Obblighi nuovi e aggiornati per gli esercizi che si chiudono a dicembre 2022
Con l'aumento dei tassi di inflazione e il calo delle condizioni economiche nel mondo, sempre più paesi stanno diventando iperinflazionate, incluse due nuove giurisdizioni che sono iperinflazionate alla fine del 2022.
Guida completa ai più importanti incentivi pubblici per le imprese.
Questa pubblicazione fornisce una panoramica delle principali modifiche che saranno introdotte dalla CSRD rispetto all’attuale Direttiva sul reporting non finanziario (NFRD), sulla base del testo di compromesso concordato, insieme ad una spiegazione più dettagliata dell'ambito di applicazione...
La ricerca affronta la teoria e la pratica della valutazione dell’avviamento, senza trascurare i concetti fondamentali degli studi della tradizione contabile italiana ed estera. Il testo prende in esame poi il caso del Gruppo Ferrovie dello Stato, una primaria realtà economico-aziendale italiana,...
Questo lavoro si pone l'obiettivo di fornire spunti articolati in merito alla valutazione della crisi di impresa cercando di rispondere ad almeno due domande fondamentali.
DATA DI ENTRATA IN VIGORE: 1° gennaio 2024IMPATTO CONTABILE: gli emendamenti possono influenzare in modo significativo la successiva valutazione delle passività per leasing derivanti da un'operazione di vendita e leaseback con canoni variabili non dipendenti da un indice o da un tasso.
Panoramica degli sviluppi nel reporting di sostenibilità al 30 giugno 2022 per alcune giurisdizioni selezionate, con particolare attenzione agli standard in fase di elaborazione da parte dell'ISSB e a quelli in fase di sviluppo per l'utilizzo nell'Unione Europea e negli Stati Uniti