Modalità di iscrizione e selezione
I POTENZIALI CANDIDATI
La quarta edizione del Premio Mario Unnia Talento & Impresa intende identificare e valorizzare quelle aziende che nel 2020 hanno risposto con particolare efficacia al difficile contesto macroeconomico creatosi. Può la pandemia riservare delle opportunità che l’impresa deve saper cogliere per ripartire ancora più forte di prima? Come hanno affrontato la pandemia le aziende italiane? Come hanno saputo coniugare tra di loro la salvaguardia del business e delle persone (React), garantire la resilienza della propria attività (Resilience) e ripartire sulla base di new business model sostenibili (Realise)? Sono questi i temi del contest Rethink 2021.
L’adesione all’iniziativa è libera e gratuita.
I REQUISITI
Possono partecipare al Premio le società di capitali e/o gruppi privati non quotati* che presentino le seguenti caratteristiche con riferimento ai bilanci d’esercizio e/o consolidato degli ultimi 3 anni:
- indicatori economici positivi (margine operativo lordo, risultato ante imposte e risultato netto)
- che non abbiano affrontato procedure di ristrutturazione del debito anche di natura stragiudiziale.
* in mercati regolamentati
Possono inoltre candidarsi le società start-up/PMI innovative che presentino le seguenti caratteristiche:
- solo con sede legale in Italia
- attive da non più di 60 mesi (requisito valido per le sole start-up)
- con oggetto sociale esclusivo o prevalente, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico
- il cui totale del valore della produzione annua, a partire dal secondo anno di attività, non supera i 10 milioni di euro.
LA SELEZIONE
Tutte le aziende candidate, tramite la compilazione del questionario online, forniranno le informazioni minime per essere sottoposte ad una prima analisi da parte dei ricercatori dell’Università Bicocca. A ciò seguirà la raccolte delle informazioni necessarie al completamento del profilo quantitativo e qualitativo dell’azienda candidata da trasmettere alla Giuria per la selezione.
Le fasi di selezione saranno due: in una prima fase verrà definita la Short List dei candidati a livello macroregionale nelle differenti categorie del Premio – si veda paragrafo "LE CATEGORIE DELLE AZIENDE PREMIATE". Nella seconda fase verranno individuati, tra la rosa di candidati in Short List, i 12 vincitori e, tra questi, il “Vincitore Assoluto” del Premio Mario Unnia – Edizione 2021.
LA GIURIA
La Giuria è un organo indipendente dal Comitato Organizzatore ed avrà il compito di vagliare le candidature al fine di pervenire alla definizione delle aziende premiate. Il giudizio della Giuria risulterà essere inappellabile ed insindacabile.
La Giuria del Premio, presieduta dal Professor Andrea Amaduzzi – Docente presso il Dipartimento di Scienze Economico Aziendali – Università degli Studi Milano Bicocca, sarà costituita da noti esponenti del panorama economico-finanziario ed istituzionale.
LA PREMIAZIONE E LA COMUNICAZIONE
La proclamazione delle imprese vincitrici della quarta edizione del Premio si svolgerà a Milano nel mese di gennaio 2022. I finalisti si impegnano a garantire la loro partecipazione alla Cerimonia di Premiazione ed accettano di comparire in servizi giornalistici e in eventuali riprese televisive e fotografiche dell’evento, senza nulla pretendere in termini di diritti di immagine propri e delle imprese rappresentate.
Tali riprese/immagini potranno essere utilizzati da BDO Italia S.p.A. per le seguenti finalità:
- promozione di successive edizioni del Premio
- promozione dell’immagine commerciale della rete italiana BDO Italia S.p.A.
anche attraverso la creazione di estratti di video/filmati rappresentativi dell’evento. I vincitori potranno utilizzare il riconoscimento ottenuto nelle proprie campagne di comunicazione.
IL COMITATO ORGANIZZATORE
Il Comitato Organizzatore, coordinato da BDO Italia S.p.A., è costituito dai Soggetti promotori dell’iniziativa e si occupa di gestire tutte le fasi organizzative inerenti il Premio, quali la promozione dell’iniziativa e la sua diffusione, la raccolta delle domande di adesione, la selezione dei candidati e la nomina dei membri della Giuria.