IFRS at a glance
27 01 2023
Analisi dei principali aspetti dei principi contabili internazionali al 31 dicembre 2022
.png.aspx?lang=it-IT&width=500&height=391)
L’armonizzazione delle regole contabili ha rappresentato uno dei principali obiettivi della Commissione Europea per agevolare lo sviluppo e l'efficienza dei mercati finanziari europei. In questo quadro complessivo l’applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS rappresenta uno degli elementi portanti nella creazione di un corpus di regole contabili organico, coordinato e qualitativamente riconosciuto a livello internazionale.
In Italia prima il D.Lgs. n. 38/2005 ha previsto l'obbligo o la facoltà di applicare i principi contabili internazionali per talune tipologie societarie (società quotate, società con strumenti finanziari diffusi, banche e intermediari finanziari e imprese di assicurazione) a partire dal 2005 e successivamente con la Legge di Bilancio 2019 del 30 dicembre 2018, n. 145 è stata estesa la possibilità di applicare i principi contabili internazionali anche ai soggetti non quotati.
IFRS AT A GLANCE include tutti gli IFRS applicabili al 31 dicembre 2022.
Se uno Standard o un'Interpretazione sono stati rivisti con una data di entrata in vigore futura, anche il requisito rivisto è stato incluso ed è identificato da un suffisso (R).
Per una sintesi degli standard e delle modifiche che sono stati emessi al 31 dicembre 2022, ma non sono ancora efficaci, fare riferimento agli IFR Bulletins ed alle altre pubblicazioni disponibili sull’IFRS reporting microsite.
Compilare il form per scaricare il documento