Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del decreto direttoriale DGPI-UIBM del 6 agosto 2025 di
programmazione delle risorse da assegnare per l’annualità 2025 alle misure Brevetti+, Disegni+ e
Marchi+ prende avvio il percorso per la riapertura dei bandi al fine di assicurare continuità al sostegno
delle piccole e medie imprese per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.
La dotazione finanziaria complessiva di 32 milioni di euro da destinare ai contributi alle PMI è così
ripartita: 20 milioni per Brevetti+; 10 milioni per Disegni+; 2 milioni per Marchi+.
Con la successiva pubblicazione dei bandi il 29 settembre sono stati fissati i termini di presentazione
delle domande di contributo a partire dal 20 novembre con l’apertura dello sportello Brevetti+.
Brevetti+ 2025: fino a €140.000 per valorizzare l’innovazione
Il bando Brevetti+ 2025, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e gestito da Invitalia, sostiene le micro, piccole e medie imprese italiane nella valorizzazione economica dei brevetti. Con una dotazione di €20 milioni, la misura punta a trasformare le invenzioni in soluzioni produttive e competitive.
Chi può partecipare
- PMI con sede in Italia
- In possesso di brevetti concessi o domande nazionali/internazionali con esito positivo
- In regola con l’assicurazione contro calamità naturali (art. 1, comma 101, L. 213/2023)
- Industrializzazione di brevetti
- Sviluppo di prototipi e proof of concept
- Ingegnerizzazione e test di prodotto
- Studi di mercato e business plan
- Spese legali per accordi di licenza
- Contributo a fondo perduto fino all’80% delle spese ammissibili
- Massimo €140.000 per impresa
- Premialità:
- 85% per imprese con certificazione sulla parità di genere
- 100% se il brevetto è contitolare con enti pubblici di ricerca
- Apertura sportello: 20 novembre 2025 ore 12:00
Modalità: procedura a sportello, fino a esaurimento fondi
Disegni+ 2025: fino a €60.000 per valorizzare il design industriale
Con il bando Disegni+ 2025, il MIMIT mette a disposizione €10 milioni per sostenere le PMI nella valorizzazione di disegni e modelli industriali. La misura è gestita da Unioncamere e punta a rafforzare la competitività del Made in Italy attraverso il design.
Chi può partecipare
- PMI con sede in Italia
- In possesso di disegni o modelli registrati presso UIBM, EUIPO o OMPI
- In regola con l’assicurazione contro calamità naturali
- Realizzazione di prototipi
- Stampi e attrezzature funzionali alla produzione
- Consulenze tecniche e legali
- Costi per la tutela da contraffazione
- Contributo fino all’80% delle spese ammissibili
- Massimo €60.000 per impresa
- Premialità: fino all’85% con certificazione parità di genere
- Apertura sportello: 18 dicembre 2025 ore 12:00
Modalità: procedura a sportello, fino a esaurimento fondi
Marchi+ 2025: fino a €9.000 per la tutela internazionale del brand
Il bando Marchi+ 2025, con una dotazione di €2 milioni, sostiene le PMI italiane nella registrazione dei marchi all’estero, favorendo l’espansione internazionale e la protezione del brand. La misura è gestita da Unioncamere e si articola in due linee di intervento.
Chi può partecipare
- PMI con sede in Italia
- In possesso di marchi registrati o in fase di registrazione presso EUIPO o OMPI
- In regola con l’assicurazione contro calamità naturali
Misure previste
Misura A – Registrazione presso EUIPO
- Spese ammissibili: tasse di registrazione, consulenze, traduzioni
- Contributo fino all’85%, massimo €6.000
- Spese ammissibili: tasse internazionali, consulenze, traduzioni
- Contributo fino al 95%, massimo €9.000
- Apertura sportello: 4 dicembre 2025 ore 12:00
Contattaci all’indirizzo finanza.agevolata@bdo.it per ulteriori informazioni.