Novità in tema di compliance normativa, in particolare ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001, in materia di anticorruzione, Regolamento Europeo GDPR e giurisprudenza.
In questo numero, tratteremo le seguenti tematiche:
- Compliance normativa
- Lavoratori “pseudo-autonomi” nei cantieri: chiarimenti dalla Nota INL n. 964/2025
- Nuovo reato con finalità di terrorismo nel catalogo dei reati 231
- Delitti contro gli animali: il nuovo art. 25-undevicies D.Lgs. 231/2001
- Il ruolo del Modello 231 per la prevenzione dai rischi di infiltrazioni criminali
- Anticorruzione
- Affidamento non conforme: ANAC boccia gara del Consiglio regionale della Campania
- ANAC: «l’utilizzo di tabelle retributive non più vigenti vizia il procedimento di stima dei costi della manodopera per manifesta illogicità e irragionevolezza»
- Limiti quantitativi alla partecipazione agli RTI non compatibili con la normativa europea
- Privacy
- Trattamento dei dati dei lavoratori: il Garante sanziona la Regione Lombardia per violazioni nella gestione di metadati e log di navigazione
- Giurisprudenza
- L’omessa verifica dei rapporti giuridici integra la fattispecie di reato di indebita compensazione del credito di imposta (Cass. pen., Sez. III, Sent., (data ud. 03/12/2024) 18/04/2025, n. 15472)
- Frode nelle pubbliche forniture e responsabilità 231: la Cassazione esclude il reato in caso di mero inadempimento contrattuale (Cass. pen., Sez. VI, Sent., -data ud. 19.12.2024- 16.05.2025, n. 18589)
- Responsabilità amministrativa e infortunio sul lavoro: un vantaggio non quantificabile, ma certo, non esclude la responsabilità dell'ente (Cass. pen., Sez. IV, Sent., -data ud. 26.03.2025- 15.05.2025, n. 18410)