Novità in tema di compliance normativa, in particolare ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001, in materia di anticorruzione, Regolamento Europeo GDPR e giurisprudenza.
In questo numero, tratteremo le seguenti tematiche:
- Compliance normativa
- Legge n. 132/2025 in tema di AI: novità di interesse per il d.lgs. 231/2001
- Certificazione unica di conformità delle filiere della moda: vantaggi e oneri per le Società capofila nel Disegno di legge in discussione alle Camere
- Anticorruzione
- Affidamento dei servizi legali a professionisti esterni: ANAC fissa i confini tra incarico professionale e appalto di servizi
- Conflitto d’interessi nei Comuni, il caso del consigliere-socio: il parere dell’Anac
- Violazione divieto di pantouflage - Dimissionario dal 25 febbraio, è stato assunto due giorni dopo, il 27 febbraio, dalla società affidataria della manutenzione impianti ascensori e cancelli automatici
- Privacy
- L’AEPD sanziona una società operante nel settore del lusso per uso illecito di numeri personali dei dipendenti
- Diritto di accesso ai dati personali: il Garante ribadisce gli obblighi di tempestività e trasparenza
- Giurisprudenza
- Ruolo del Preposto: Garante dell'obbligo di assicurare la sicurezza del lavoro (Cass. pen., Sez. IV, Sent., (data ud. 18/06/2025) 01/10/2025, n. 32520 / Cass. pen., Sez. IV, Sent., (data ud. 20/06/2025) 04/08/2025, n. 28427)
- Pluralità di Datori di lavoro nelle organizzazioni complesse: la Cassazione riafferma i criteri di individuazione ai fini prevenzionistici (Cass. pen., Sez. III, Sent. 16 giugno 2025 (ud. 8 maggio 2025), n. 22584)
- Esame sul concetto di “atto fraudolento” in merito alla fattispecie di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, ex art. 11, D.Lgs.10 marzo 2000, n. 74 (Cass. pen., Sez. III, Sent., (data ud. 10.07.2025) 29.08.2025, n. 29943)
.jpg)
.jpg)