Novità in tema di compliance normativa, in particolare ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001, in materia di anticorruzione, Regolamento Europeo GDPR e giurisprudenza.
In questo numero, tratteremo le seguenti tematiche:
- Compliance normativa
- Patente a Crediti: le Novità della Nota INL del 15 Luglio 2025
- Il Tax Control Framework opzionale con le disposizioni attuative del Ministero dell’economia e delle finanze (Decreto ministeriale 9 luglio 2025)
- Legalizzazione aziendale: dalle misure ablative alla compliance integrata
- Anticorruzione
- Donazioni alla Pubblica Amministrazione: obblighi, limiti e cautele secondo ANAC
- Gara illegittima: artificioso accorpamento dei lotti
- Privacy
- Pseudonimizzazionee anonimizzazione: la Corte di Giustizia chiarisce i confini applicativi
- Trasferimenti di dati UE-USA: la Corte di Giustizia dell’Unione Europea conferma la validità del Data Privacy Framework per i trasferimenti verso gli Stati Uniti
- Giurisprudenza
- Profitto “dinamico” e sanzioni interdittive: la Cassazione richiede una motivazione rafforzata (Cass. pen., Sez. VI, Sent., (data ud. 12/02/2025) 23/06/2025, n. 23329)
- Il distacco fittizio non libera dai doveri di sicurezza (Cass. pen., Sez. IV, Sent., (ud. 01/07/2025) 21/07/2025, n. 26615)
- Delega di funzioni e responsabilità dell’organo apicale: la Cassazione ribadisce i limiti dell’effetto liberatorio (Cassazione Penale, Sez. IV, 14 luglio 2025 (ud. 11 aprile 2025), n. 25729)
- D.Lgs.231 e Reati Ambientali: per i giudici l’interesse - vantaggio consiste nel risparmio dei costi (Cass. pen., Sez. III, Sent., (data ud. 02/07/2025) 28/07/2025, n. 27669)