IFRS 18 Primary Financial Statements è stato emesso dall’International Accounting Standards Board (IASB) nel mese di aprile 2024 e introduce modifiche significative in molti requisiti, principalmente su come un’entità:
- Presenta il proprio prospetto di conto economico, inclusa la classificazione di profitti e perdite e nuovi totali parziali obbligatori;
- Informazioni aggregate e disaggregate indicate nel bilancio; e
- Divulga informazioni sulle misure di performance definite dalla direzione.
Questa pubblicazione si focalizza sui primi due punti sopra indicati.
L’IFRS 18 è obbligatoriamente in vigore per gli esercizi che iniziano il 1° gennaio 2027 o dopo tale data (ossia al 31 dicembre 2027 per le entità con chiusura di esercizio a fine anno solare), fatta salva l'omologa della singola giurisdizione. È consentita l’applicazione anticipata.
Sebbene l’IFRS 18 non modifichi le disposizioni di rilevazione e valutazione degli IFRS Accounting Standards, l’effetto del nuovo principio non deve essere sottostimato da parte delle entità. Lo IASB ha dato ai redattori circa 3 anni per prepararsi all’adozione del principio, un periodo simile a quello che era stato concesso per l’adozione di IFRS 9, 15 e 16.