Lo IAS 29 Rendicontazione contabile in economie iperinflazionate si applica nei casi in cui la valuta funzionale di un’entità è "iperinflazionata" e richiede che il bilancio (inclusi i dati corrispondenti riferiti al periodo comparativo) sia esposto nell'unità di misura corrente alla data di chiusura dell'esercizio. Ciò in quanto la moneta in una economia iperinflazionata perde significativamente valore d’acquisto da un esercizio all’altro cosicché la presentazione del bilancio su valori storici, anche se di pochi mesi, non fornisce informazioni pertinenti agli utilizzatori del bilancio.
Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) pubblica dati storici e prospettici sull’inflazione per paese.
Durante il 2024, l'elenco delle economie iperinflazionate ha continuato a evolversi rapidamente a causa del deterioramento delle condizioni economiche e l'elevata inflazione in diversi paesi. Queste giurisdizioni devono applicare lo IAS 29, e di conseguenza devono rideterminare il bilancio (sia dell'esercizio corrente che del periodo comparativo) per riflettere i tassi di inflazione correnti.
Sulla base delle ultime previsioni del FMI nella pubblicazione è riportata un'istantanea aggiornata dei paesi che erano iperinflazionati nel 2023, dei paesi che sono diventati iperinflazionati (o che hanno cessato di essere iperinflazionati) nel 2024, e dei paesi che sono a rischio di diventare iperinflazionati nel 2025.
Clicca sull'immagine per scaricare il documento