Cybersecurity Awareness Month 2025

Secure. Confident. Ready.

Il divario tra le ambizioni di trasformazione digitale e l’implementazione della cybersecurity si sta ampliando. 

Mentre le organizzazioni investono in IA, cloud e analisi dei dati per promuovere la crescita, solo il 40% integra la sicurezza informatica nella fase di pianificazione. Il risultato: progetti ritardati, rischi più elevati e competitività indebolita in un mondo sempre più digitale.

"Cybersecurity readiness in the age of Digital Transformation", la nuova indagine dell'International Data Corporation (IDC), supportata da BDO, rivela che i tempi medi di risposta agli incidenti informatici superano i quattro giorni, con un recupero completo che richiede più di una settimana: ritardi che minano la fiducia, interrompono le operazioni e frenano l'innovazione. 

I rischi emergenti dalla GenAI, tra cui il phishing, la violazione di dati e i punti ciechi della governance, evidenziano l'urgente necessità di un quadro coerente di gestione dei rischi.

In definitiva, la sicurezza deve essere anticipata, integrata sin dalle prime fasi e supportata da team di esperti, automazione e orchestrazione.

L'obiettivo finale di BDO Cyber è garantire che i nostri clienti si sentano: sicuri, fiduciosi e pronti.

  • Cybersecurity’s role in digital transformation: why early engagement matters

Secondo un nuovo rapporto di BDO, solo il 40% delle organizzazioni integra la sicurezza informatica già nella fase di pianificazione delle iniziative digitali. Questo ritardo introduce rischi che possono compromettere i progressi e minare la fiducia. 
Scopri l’importanza di integrare la cybersecurity fin dalle prime fasi dei progetti di trasformazione digitale.

Leggi l'articolo

  • How to get the best ROI from your cybersecurity budget while reducing risk

Nell’attuale economia digitale, le risorse dedicate alla cybersecurity stanno crescendo rapidamente. Tuttavia, nonostante questo aumento, molte organizzazioni continuano a subire attacchi informatici con frequenza. La vera sfida non è la dimensione del budget, ma quanto efficacemente viene impiegato per ridurre i rischi e sostenere le performance aziendali.

Leggi nell'articolo i nostri cinque consigli principali su come massimizzare l’impatto del tuo budget per la cybersecurity.

Prossimi articoli in arrivo questo mese:

  • Settimana 3: A strategic approach to managing AI risks
  • Settimana 4: Managing the rise of third-party risk: strategies for better oversight

Partecipa al webinar

A conclusione del Cybersecurity Awareness Month, i nostri esperti di cybersecurity terranno il webinar "Secure by design: Closing the gaps in digital transformation", il 30 ottobre 2025

Durante questo evento esclusivo verranno analizzati i risultati emersi e condivisi approfondimenti pratici per supportare le aziende nell’affrontare le sfide future.

Cosa imparerai:

  • Perché un aumento della spesa non significa necessariamente una migliore sicurezza;
  • Come ridurre l’impatto attraverso la maturità dei processi e il rilevamento delle minacce;
  • Quali sono i rischi legati all’intelligenza artificiale generativa e come governarne l’utilizzo;
  • Come sviluppare strategie per una resilienza informatica di lungo periodo.

Al termine della sessione condivideremo l’accesso al report completo e ad ulteriori materiali di approfondimento, offrendo la possibilità di esplorare in autonomia tutte le analisi e i principali spunti emersi.

Compila il form per consultare il white paper "Cybersecurity readiness in the age of Digital Transformation"

Confermo la correttezza dei miei dati personali come sopra riportati, dichiaro di aver letto l'informativa sulla privacy (disponibile tramite il link riportato in homepage sotto la voce “Legal & Privacy”) ed autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi degli artt. 7 e 13 del Regolamento UE 2016/679 per dare riscontro alla mia richiesta.