Fiscalità Ambientale - Le misure fiscali a sostegno di un futuro più sostenibile
01 03 2023
Dal 4 aprile al 16 maggio 2023 - online
I tributi e le agevolazioni legati alla tutela ambientale sono molteplici e sono uno strumento chiave per il raggiungimento degli obiettivi Green Deal europeo.
OBIETTIVI DEL MASTER
• fornire gli strumenti e le metodologie necessarie per inquadrare sistematicamente gli ambiti della fiscalità ambientale trattati e affrontare in modo efficace e pratico le questioni interpretative ed applicative, consentendo ai partecipanti di acquisire le competenze specialistiche per misurarsi efficacemente sul mercato;
• conoscere le evoluzioni della materia nei vari ambiti trattati.
STRUTTURA DEL MASTER
6 lezioni live, per un totale di 24 ore
LEZIONE 1 - LE FONTI DELLA FISCALITÀ AMBIENTALE
- La tutela dell’ambiente nel diritto internazionale
- Il quadro legislativo europeo
- I vincoli costituzionali nazionali
- Gli strumenti impositivi di carattere ambientale
LEZIONE 2 - LE IMPOSTE INDIRETTE SULLA PRODUZIONE E SUI CONSUMI E RELATIVI CONTRIBUTI AMBIENTALI
- Le accise
- L’imposta di consumo sugli oli lubrificanti e sui bitumi
- La tassa sulle emissioni di anidride solforosa (SO2) e di ossidi di azoto (NOx)
- Il contributo obbligatorio al Consorzio nazionale oli usati (CONOU)
LEZIONE 3 - IL CARBON BORDER ADJUSTMENT MECHANISM (CBAM)
- Le Finalità del nuovo strumento UE
- I settori interessati
- Il meccanismo di funzionamento
- Il percorso per l’entrata in vigore
IL SISTEMA UE DI SCAMBIO DELLE QUOTE DI EMISSIONE (EU ETS)
- La riforma del sistema Ets sistema Ets di scambio delle quote di CO2
- Il Mercato delle quote di CO2, valori e prospettive
- Le aziende verso la carbon neutrality: tra mercato e azioni volontarie
LEZIONE 4 - IL PRINCIPIO EPR (EXTENDED PRODUCER RESPONSABILITY) COMUNITARIO: L’APPLICAZIONE IN ITALIA NEL PANORAMA DEGLI IMBALLAGGI
- Il contesto normativo Comunitario: i principi cardini EPR e “chi inquina paga”
- Il sistema di gestione degli imballaggi e la relativa contribuzione in Italia - focus CONAI
- Panoramica dei principali Paesi europei per l’applicazione delle regole EPR
- L’evoluzione del principio EPR negli altri settori interessati: es.: batterie, apparecchiatura elettriche ed elettroniche
- Le misure fiscali nazionali per l’utilizzo di imballaggi sostenibili
LEZIONE 5 - GLI ALTRI TRIBUTI AMBIENTALI
- I tributi ambientali relativi alla gestione dei rifiuti
- I tributi ambientali relativi ai trasporti
LE AGEVOLAZIONI FISCALI AMBIENTALI
- I sussidi nell’ambito degli strumenti economici per le politiche ambientali
- La riforma fiscale ambientale e riforma fiscale
- Gli impegni internazionali e nazionali sui Fossil Fuels Subsidies
- Il catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e dei sussidi ambientalmente favorevoli, con particolare attenzione a trasporti ed energia
- Le agevolazioni e sussidi ai tempi delle tre crisi
LEZIONE 6 - LA PLASTIC TAX
- Introduzione normativa SUP: la strategia Europea per la riduzione della plastica monouso
- La Plastic Tax in Italia e negli altri paesi (UK e Spagna)
- Casi pratici
ESG E FISCALITÀ
- Informative sulle modalità di gestione
- Informative specifiche
Direzione Scientifica
Guido Calderaro - Head of customs & Excise duties - BDO Tax Srl Stp
Scarica la brochure del master per usufruire del 25% di sconto riservato ai contatti BDO
Compila il form per scaricare la brochure e accedere allo sconto del 25% riservato ai contatti BDO