Master online ESG - Sustainability Advanced Management: la gestione della sostenibilità in azienda

Dal 10 dicembre 2025 al 25 marzo 2026 - online

MASTER QUALIFICATO DA CEPAS - SOCIETÀ DEL GRUPPO BUREAU VERITAS IN ITALIA

La sostenibilità rappresenta oggi un elemento imprescindibile nella gestione d’impresa e un fattore chiave di competitività per le aziende di qualsiasi settore.
La recente introduzione della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) da parte dell’Unione Europea ha accelerato l’adozione di pratiche e processi volti a definire nuovi modelli di sviluppo sostenibile che considerino in modo integrato gli impatti ambientali, sociali e di governance.

Da questa importante premessa emerge con chiarezza l’urgenza di un impegno aziendale condiviso e trasversale per integrare i criteri ESG nei modelli di business. Un passaggio cruciale per consentire a imprese e professionisti di affrontare i cambiamenti normativi e di mercato che interesseranno tutti i settori, sia a livello europeo che globale.

Le sfide che le aziende si trovano ad affrontare sono molteplici:

  • La crescente complessità della sostenibilità aziendale, destinata ad aumentare con l’entrata in vigore delle nuove normative europee e l’obbligo di rendicontazione ESG;
  • L’evoluzione della governance interna, necessaria per armonizzare le responsabilità tra le diverse funzioni aziendali coinvolte nella gestione della sostenibilità e nell’attuazione delle strategie correlate;
  • Lo sviluppo di competenze e capacità innovative, fondamentali per coniugare gli adempimenti normativi con le esigenze operative del business, gestendo efficacemente la raccolta e l’analisi dei dati ESG. 
OBIETTIVI DEL MASTER
  • Acquisire le necessarie competenze e conoscenze (cassetta degli attrezzi) per gestire in autonomia e concretezza i temi ESG in chiave gestionale, strategica e integrata.
  • Acquisire conoscenze verticali sulle linee guida della rendicontazione sostenibile alla luce della nuova normativa (CSRD ma non solo) e, attraverso esercitazioni e workshop concreti, apprendere il percorso di raccolta dei dati ESG e i contenuti principali del bilancio di sostenibilità.
  • Conoscere le metodologie e saper gestire un efficace percorso di miglioramento delle performance ESG, rispondendo alle richieste del mercato e orientando i processi interni.
  • Comprendere il ruolo chiave della governance aziendale finalizzata a una strategia per la creazione di valore nel lungo periodo attraverso un’efficace gestione dei rischi e dei processi di controllo interno.
  • Apprendere strumenti operativi e attività di intervento innovativo al fine di ottimizzare il processo di sviluppo del percorso ESG nelle realtà aziendali attraverso l’ausilio di strumenti, tool tecnologici e software che agevolano le attività.
  • Conoscere i principali aspetti della transizione ecologica, quali la centralità degli aspetti energetici, la decarbonizzazione, l’economia circolare, il greenwashing, l’EUDR, l’ecoprogettazione, etc.
  • Approfondire gli impatti in ambito sociale attraverso un’analisi dettagliata degli aspetti di Diversity & Inclusion che caratterizzano le diverse aziende e le relative politiche e iniziative da mettere in atto.

La partecipazione al Master, che è qualificato da CEPAS - società del Gruppo Bureau Veritas in Italia riconoscerà 40 ore formative previste dalla Prassi UNI/PdR 109.1/2021, che sono tra i requisiti d’accesso all’esame per la Certificazione di Competenze delle figure professionali di “Sustainability Manager” e “Sustainability Practitioner” rilasciata da CEPAS, Società del Gruppo Bureau Veritas.

Il superamento dell’esame di Certificazione di tali figure professionali consente, infatti, alla figura del Sustainability Manager e a quella del Sustainability Practitioner per il profilo richiesto, di ottenere un certificato di Terza Parte Indipendente con iscrizione a Registro Pubblico CEPAS.
La Certificazione costituisce uno strumento di valorizzazione delle conoscenze e competenze necessarie a garantire una prestazione di qualità per la specifica figura professionale.

STRUTTURA DEL MASTER

12 incontri live compresi all'interno di 3 moduli, per un totale di 48 ore.

I MODULO - STRATEGIA E GOVERNANCE

  • Sostenibilità e nuovi modelli strategici per le imprese   
  • Governance ESG: sistemi di gestione, risk management e piani di sostenibilità
  • Lo stakeholder engagement avanzato
  • Analisi di doppia rilevanza: impact materiality e financial materiality

II MODULO - IL PROCESSO DI REPORTING E I NUOVI STANDARD DI RENDICONTAZIONE

  • Gli standard di rendicontazione: introduzione
  • Lo standard di rendicontazione ESRS: caratteristiche ed indicatori
  • Assurance della dichiarazione di sostenibilità e tecnologie abilitanti ESG
  • La valutazione di impatto, società benefit e BCorp
  • Supply Chain, Human Rights, Diversity, Equity & Inclusion e Due Diligence lungo la catena del valore

III MODULO - STRATEGIA CLIMATICA E STRUMENTI DI ANALISI

  • La strategia climatica
  • Tassonomia ambientale e greenwashing 
  • Il piano di azione per una finanza sostenibile e le agenzie di rating


Direzione Scientifica
Valeria Fazio - Partner Sustainable Innovation BDO Italia
Carlo Luison - Partner Sustainable Innovation BDO Italia


Nato grazie alla consolidata esperienza della stream Sustainable Innovation di BDO Italia, il master rappresenta un'ottima soluzione per quanti prediligono una formazione concreta e con un taglio operativo. Sono previste esercitazioni, case studies e la presenza di testimonianze aziendali per arricchire l’analisi e il dibattito degli argomenti trattati nonché condividere esperienze di autorevoli Gruppi italiani ed internazionali.

Scarica la brochure