Dopo il successo delle prime tre edizioni, che hanno visto la partecipazione di oltre 4.000 tra professionisti ed imprese, BDO e il Sustainability Lab della Venice School of Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia, organizzano un nuovo ciclo di eventi dedicato alla continua evoluzione normativa europea sulla rendicontazione di sostenibilità, intitolato “CSRD: un’analisi evolutiva tra negazionismo e continuità”.
Gli incontri approfondiranno le principali novità, le prime esperienze di rendicontazione e le implicazioni per le imprese italiane derivanti dall’applicazione della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), con un focus sugli obblighi di rendicontazione in ambito sociale, ambientale e di governance. Verranno, inoltre, analizzate le modifiche proposte dal pacchetto Omnibus, recentemente adottato dalla Commissione Europea.
Il ciclo, che prevede tre webinar gratuiti in programma il 21 maggio, 25 giugno e 24 settembre, si concluderà l’8 ottobre con un evento in presenza, un vero e proprio forum sulla CSRD previsto per l’inizio dell’autunno presso l’Università Ca’ Foscari Venezia e che sarà dedicato all’analisi evolutiva tra negazionismo e irreversibilità, anche alla luce della ricerca realizzata dal Sustainability Lab in partnership con BDO.
Il primo webinar sarà dedicato all’evoluzione della CSRD alla luce delle proposte di modifica introdotte dal pacchetto Omnibus e le implicazioni che queste modifiche comportano per la reportistica aziendale, in particolare per le imprese italiane. L’incontro approfondirà, inoltre, il concetto di doppia materialità, analizzandone gli impatti pratici per le aziende nel processo di identificazione dei temi rilevanti sia dal punto di vista dell'impatto ambientale e sociale, che da quello della materialità finanziaria.
Data la pervasività che hanno ormai assunto le tematiche di sostenibilità all’interno delle aziende, il ciclo di webinar è rivolto a professionisti, consulenti, imprenditori, manager, investitori, oltre che alla comunità accademica e studentesca.
“L’introduzione di una serie ondivaga di obblighi normativi ma soprattutto le crescenti richieste da parte di operatori finanziari di informazioni negli ambiti ESG, stanno impattando in modo significativo la vita e l’organizzazione delle aziende, anche piccole e medie, per le quali diventa fondamentale poter contare su professionisti con una visione chiara dell’evoluzione in corso in materia di rendicontazione di sostenibilità. Questo ciclo di incontri consente di affrontare alcuni dei temi di maggiore attualità ed orientarsi per essere tempestivi nell’acquisire competenze ed esperienza utilissime per la crescita professionale e personale, specialmente in questo momento di incertezza normativa,” commenta Carlo Luison, Sustainable Innovation Leader di BDO Italia.
L’Università Ca’ Foscari Venezia, attraverso il Sustainability LAB del Dipartimento di Management, oggi Venice School of Management, è da sempre al fianco di studenti, professionisti e aziende con l’obiettivo di supportare lo sviluppo professionale e le competenze che un contesto economico in continua evoluzione richiede a tutti i livelli. Questo ciclo di eventi, assieme a percorsi di laurea e Master dedicati, offre un’occasione unica per acquisire un necessario orientamento per gestire la sostenibilità in azienda, oggi più che mai una tematica di grande attualità e del futuro,” sottolinea la prof.ssa Chiara Mio, Direttrice del Sustainability LAB.
Per maggiori informazioni e per iscrizioni cliccare di seguito.