I bilanci in chiusura al 31 dicembre 2020 saranno significativamente impattati dalla pandemia COVID-19 e dai provvedimenti correlati a livello IFRS e soprattutto a livello dei principi contabili italiani.
In questa edizione dell’Accounting Bulletin, successivamente all’IFRS update (pag. 2) ed all’aggiornamento OIC (pagg.3-4), il primo approfondimento è incentrato ai nuovi IFRS applicabili al 31 dicembre 2020 (pag. 5), tra cui la modifica dell’IFRS 16 relativa alle concessioni sui canoni di affitto già applicata nelle semestrali al 30 giugno 2020 [...]
.png.aspx?lang=it-IT)
Pubblicazione tecnica: IFRS 16: implicazioni del COVID-19 per i locatori
02 novembre
Nel mese di maggio 2020 lo IASB ha emesso alcuni emendamenti al Principio contabile IFRS 16 che prevedono per i locatari una serie di agevolazioni nella rilevazione delle concessioni ottenute dai locatori come diretta conseguenza della pandemia da COVID-19. Lo IASB non ha apportato modifiche alla disciplina contabile per il locatore.
Tuttavia, le tipologie di concessioni concesse dai locatori come diretta conseguenza della pandemia hanno fatto emergere numerose tematiche applicative non solo per i locatari, ma anche per gli stessi locatori che si trovano dunque a fronteggiare, seppur da una diversa angolatura, tali questioni per la prima volta [...]
.png.aspx?lang=it-IT)
Brochure: Rethink - The Insurance Sector
02 novembre
Il settore assicurativo sta subendo importanti cambiamenti, a causa della pandemia da Covid-19, che incideranno sui rendiconti finanziari. Questi includono la legislazione Solvency II, IFRS 17 e IFRS 9, solo per citarne alcuni [...]
.png.aspx?lang=it-IT)
La diffusione del COVID-19 sta impattando significativamente il sistema economico mondiale, iniziato nelle prime settimane del 2020 sull’attività economica in Cina e successivamente diffondendosi negli altri Paesi con uno shock macroeconomico che necessariamente avrà effetto sulle informazioni finanziarie e bilanci dei soggetti industriali e finanziari. La nostra analisi è principalmente indirizzata ai bilanci 2019 in cui la pandemia, pur rappresentando un non-adjustingevent ex IAS 10 ed OIC 29, deve essere valutata attentamente ai fini della continuità ed in termini di informativa [...]
.png.aspx?lang=it-IT)