2025
Italia-Germania: come essere conformi alla normativa tedesca sulla contribuzione ambientale del packaging30 ottobre 2025
Nuove frontiere del corporate reporting21 ottobre 2025
CSRD: un’analisi evolutiva tra negazionismo e continuità8 ottobre 2025
Sostenibilità nel rapporto tra le PMI e le banche24 settembre 2025
Osservatorio Report CSRD: prime evidenze3 luglio 2025
Cambiamenti climatici: rischi per le imprese e rendicontazione25 giugno 2025
NAVIGARE L'INCERTEZZA: scenari e opportunità di sviluppo per imprese familiari del Nord Est in tempi complessi10 giugno 2025
OIC 34: tematiche applicative, impatti fiscali e analisi sulle performance27 marzo 2025
Bilancio 2025: informativa finanziaria, novità fiscali e sostenibilità20 febbraio 2025
2024
La gestione amministrativa del packaging: oneri ed esenzioni contributive26 novembre 2024
La via italiana alla CSRD e agli ESRS25 ottobre 2024
CSRD ed ESRS nel bilancio d'esercizio I Dimensione sociale25 settembre 2024
Transizione 5.0: casi pratici e istruzioni per accedere all'incentivo24 settembre 2024
CSRD ed ESRS nel bilancio d’esercizio | Dimensione ambientale17 luglio 2024
Responsabilità Estesa del Produttore per il settore tessile16 luglio 2024
CSRD ed ESRS nel bilancio d’esercizio | Doppia materialità e corporate governance29 maggio 2024
Bilancio 2024: riallineamento del magazzino16 aprile 2024
Transizione 5.0: i nuovi incentivi per le imprese4 aprile 2024
Best practice e linee guida per l'utilizzo dell'AI in azienda27 febbraio 2024
Bilancio 2024: informativa finanziaria, novità fiscali e sostenibilità20 febbraio 2024
2023
La conformità amministrativa del packaging5 dicembre 2023
La Tassonomia Europea delle attività sostenibili: stato dell’arte e prospettive future22 novembre 2023
Dall'Impairment alla crisi d'impresa9 novembre 2023
Standard internazionali per la rendicontazione di sostenibilità dell’ISSB25 ottobre 2023